Cheratocono? Scopri le lenti a contatto Ibride e le mini sclerali
Avete scoperto di avere il cheratocono e dovete applicare le lenti a contatto?
Usate già lenti per cheratocono ma non le tollerate più?
O le tollerate solo per poche ore?
Oppure le perdete con troppa frequenza?
Con le vostre lentine non vedete bene?
O avete una visione insoddisfacente soprattutto la sera?
Nelle giornate ventose le vostre lenti sono fastidiose?
Volete rimandare o, possibilmente, evitare il trapianto corneale?
Scoprite le lenti Ibride e le mini sclerali.
La cornea è la parte anteriore dell’occhio, è trasparente
ed ha la forma di un vetro da orologio.
Nel cheratocono la cornea inizia ad assottigliarsi e a incurvarsi progressivamente verso l'esterno assumendo, appunto, la forma di un cono.
Un cheratocono iniziale si manifesta come astigmatismo e, come tale, può essere corretto con gli occhiali ma, quando peggiora, la cornea diventa irregolare e la miglior visione si ottiene solo con lenti a contatto Rigide Gas Permeabili (RGP). Tali lenti riescono a ripristinare la sfericità corneale grazie al sistema lacrima-lente a contatto situato davanti alla cornea stessa.
Lente a contatto Rigida Gas Permeabile
Per la correzione del cheratocono con lenti a contatto, dunque, la scelta elettiva sono le lenti Rigide Gas Permeabili che vengono adattate con una ampia serie di filosofie applicative: in ogni caso il fine ultimo è quello di rispettare il cono e non sollecitarlo con fenomeni di sfregamento che potrebbero danneggiarlo.
Il problema è che non sempre le lenti RGP sono ben tollerate e non sempre consentono una visione ottimale.
Per questo sono state messe a punto altre tipologie di lenti a contatto per la correzione del cheratocono:
Uniscono il centro Rigido ad alta permeabilità all’ossigeno con la periferia morbida. In questo modo la parte centrale RGP permette di ottenere una visione chiara e stabile, mentre la parte morbida garantisce la centratura, il comfort ed un’ottima tollerabilità complessiva.
Lente a contatto Ibrida
La lente ibrida presenta il vantaggio delle lenti Rigide Gas Permeabili (che riportano la cornea alla naturale sfericità eliminando le aberrazioni di chi soffre di cheratocono) senza averne i limiti ( le RGP spesso sono scomode e tendono a uscire dall'occhio facilmente).
Dunque, come le lenti morbide sono comode e non si sentono ma, a differenza delle morbide, correggono le aberrazioni date dal cheratocono.
Nei nostri studi utilizziamo lenti ibride Synergeyes ClearKone.
ClearKone è una lente a contatto rivoluzionaria per cheratocono che utilizza le migliori caratteristiche della piattaforma ibrida, garantisce una eccellente acutezza visiva, stabilità, centraggio e comfort per l'intero arco della giornata. Il disegno della volta è ottimizzato per eliminare le irregolarità delle cornee coniche, ripristinando efficacemente la visione, senza compromettere il comfort o la fisiologia dell'occhio, anche nei casi più complessi.
Per valutare l’idoneità del tuo caso prendi un appuntamento nei nostri studi: contattaci
Sono lenti a contatto Rigide Gas Permeabili di grande diametro. Il vantaggio è che sono tollerabili come una morbida e garantiscono la visione di una lente rigida.
Differenza di consistenza tra lente mini sclerale e lente morbida
La Contact Lens Association of Ophthalmologists (CLAO) definisce la lente mini sclerale come la lente più valida in contattologia.
Le lenti mini sclerali spesso riescono a risolvere problematiche in quei casi dove le RGP tradizionali hanno fallito.
Storicamente le lenti a contatto mini sclerali sono state proposte in cheratoconi avanzati ma oggi, sempre più spesso, vengono utilizzate con successo negli stadi lievi e medi della malattia. Poiché le lenti non appoggiano sulla cornea,viene meno la sensazione di contatto, permettendo il massimo comfort.
Con le lenti a contatto mini sclerali si risolvono casi che hanno come unica altra soluzione il trapianto corneale.
Nei nostri studi utilizziamo, tra le altre, le lenti mini sclerali SOCLEAR.
SOCLEAR è una lente a contatto con un diametro simile a quello di una lente a contatto morbida. Per quello assicura fin da subito un eccellente comfort ed un rapido periodo di adattamento.
Lente mini sclerale e lente morbida
E’ comunemente accettato che i livelli di visione raggiunti con le lenti a contatto Rigide Gas Permeabili (RGP) siano di gran lunga superiori a quelli raggiunti con le lenti morbide.
Questa lente mini sclerale, essendo una lente RGP, garantisce una grande performance visiva, inoltre è una lente stabile che si integra con il film lacrimale consentendo la correzione di astigmatismi e cheratoconi senza la necessità di una geometria torica complessa.
Per valutare l’idoneità del tuo caso prendi un appuntamento nei nostri studi: contattaci
Di seguito una comparazione schematica tra lenti morbide, RGP e mini sclerali.
Oggi, per la correzione del cheratocono, esistono alcune tipologie di lenti a contatto che riescono a risolvere anche quei casi fino a poco tempo fa irrisolvibili.
Queste lenti particolari si rivolgono a:
Chi soffre di cheratocono e si avvicina per la prima volta alle lenti a contatto.
Chi ha la necessità (per esempio per motivi sportivi) di usare lenti che non si perdono dagli occhi.
Coloro i quali non tollerano più le lenti a contatto o le tollerano solo per poche ore.
Le persone che si sentono scoraggiate.
Coloro i quali hanno perso le speranze di ottenere una buona visione.
Chi vuole rimandare o, possibilmente, evitare il trapianto corneale.
Per valutare l’idoneità del tuo caso prendi un appuntamento nei nostri studi: contattaci
TECNICA DELLA CLEARANCE CORNEALE APICALE
Nei nostri studi utilizziamo, per le applicazioni su cheratocono, la tecnica della Clearance Corneale Apicale.
Si tratta di adottare una curvatura della lente a contatto studiata per non andare a premere sul cono e, di conseguenza, evitare fenomeni di compressione e sfregamento proprio sulla parte debole della cornea.
Tale metodologia sarebbe in grado - secondo alcuni ricercatori - di ridurre drasticamente il numero di pazienti affetti da cheratocono che devono ricorrere al trapianto.
La tecnica della Clearance Corneale Apicale ha indubbiamente delle significative valenze cliniche. Il peggioramento della malattia in seguito all’uso di LAC “piatte” ha indotto perfino alcuni studiosi a ritenere che le lenti a contatto Rigide Gas Permeabili (RGP), siano da controindicare nel cheratocono. Cheratocono Roma,Lenti a contatto per cheratocono,Cheratocono forum Cheratocono Roma,Lenti a contatto per cheratocono,Cheratocono forum